
sabato 28 febbraio 2009
Sony chiude Go!Messenger per PSP

Una partnership tra Noika e Skype

Un "trojan" che blocca il P2p

martedì 24 febbraio 2009
Pronto per il download Safari 4 (beta)

Una mano di Poker all'università?

lunedì 23 febbraio 2009
Rapido rapido...

domenica 22 febbraio 2009
Nuova versione per The Gimp su OSX

venerdì 20 febbraio 2009
L'incubo del cellulare anche in aereo

giovedì 19 febbraio 2009
Ciao Oreste!
Oreste Lionello è morto oggi a Roma dopo una lunga malattia. L'attore era nato il 18 aprile 1927 a Rodi, in Grecia, aveva 81 anni. Secondo quanto si è appreso, la famiglia chiederà una camera ardente in Campidoglio. Lionello, famoso doppiatore, era da sempre la "voce" italiana di Woody Allen. Ciao Oreste: ci mancherai!
mercoledì 18 febbraio 2009
Incominciato il processo a PirateBay

martedì 17 febbraio 2009
Cellulari con caricatore universale

lunedì 16 febbraio 2009
Jennifer e Marc sono ancora felici!

domenica 15 febbraio 2009
Le nuove "isole tirolesi"

sabato 14 febbraio 2009
Oggi si festeggierà San Valentino!

venerdì 13 febbraio 2009
La giornata del risparmio energetico

martedì 10 febbraio 2009
Nuove regole energetiche nella UE

Il Decreto Legislativo 151/2005 prevede il conferimento delle lampade esauste (tubi fluorescenti lineari e non, lampade fluorescenti compatte non integrate, lampade fluorescenti compatte integrate a risparmio di energia, lampade a scarica ad alta intensità, ad alta e a bassa pressione) e degli apparecchi di illuminazione presso i centri di raccolta comunali. Da questi i Sistemi collettivi, organizzati dai Produttori, provvedono al ritiro, al trasporto presso gli impianti di trattamento autorizzati e al trattamento.
Il Conzorzio ecolamp non è ancora presente in tutti i comuni. Conviene quindi consultare l’elenco dei centri autorizzati alla raccolta (disponibile da questo link) prima di comprare una lampada a fluorescenza per sapere dove andarla a cosegnare una volta esausta o nel caso di rottura. Saremo così bravi da differenziare anche la raccolta di queste lampadine?
lunedì 9 febbraio 2009
E' morta Eluana

domenica 8 febbraio 2009
La mappa dei nuovi pirati

sabato 7 febbraio 2009
E' arrivato Messenger 7.0.2 per Mac

venerdì 6 febbraio 2009
La repressione dell'apologia

- Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
- Il Ministro dell'interno si avvale, per gli accertamenti finalizzati all'adozione del decreto di cui al comma 1, della polizia postale e delle comunicazioni. Avverso il provvedimento di interruzione è ammesso ricorso all'autorità giudiziaria. Il provvedimento di cui al comma 1 è revocato in ogni momento quando vengano meno i presupposti indicati nel medesimo comma.
- I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l'effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l'attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministro dell'interno con proprio provvedimento.
- Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge il Ministro dell'interno, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con quello della pubblica amministrazione e innovazione, individua e definisce i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche.
- Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda".
C'e veramente da chiedersi se sia giusto rispettare leggi ingiuste ed inutili. Leggi promulgate per difendere i diritti di pochi e ledere le vite di molti. Da oggi é lecito pensare se veramente in Italia esista ancora la libertà di parola.
giovedì 5 febbraio 2009
8 interventi e 4 litri di silicone!

martedì 3 febbraio 2009
Sono arrivati Knoppix 6 e Kuki Linux

Obama punta sull'open source

lunedì 2 febbraio 2009
2 febbraio: parola alla marmotta!
domenica 1 febbraio 2009
La grande notte del Super bowl

- in 4:3 su RAIDUE dalla rete analogica e sul satellite;
- in 16:9 su RAIDUE Digitale Terrestre;
- in 16:9 su Rai Sport più Digitale Terrestre e sul satellite;
- in HD nelle aree della Sardegna servite dal Mux 5 e a Torino centro dal trasmettitore di Torino Eremo sul canale 29
Su Raidue la diretta inizierà alle 00.15 al termine della Domenica Sportiva, mentre su Rai Sport Più la serata di football inizierà alle 22 in studio con un pre-partita per poi passare in diretta dalla Florida alle 23.50. Io sicuramente non mi perderò quest'evento, anche se sarà una lunga notte: e domani si lavora!
La Coppa America va avanti!

Tutto il gruppo ha condiviso il principio di sviluppare una tipologia d'imbarcazione che avesse costi simili gli scafi della scorsa edizione, ma con prestazioni più spettacolari. Il piano velico è più grande ma con i fiocchi al posto dei genoa e, come già previsto nelle regole dell'AC90 nel 2007, le barche avranno il bompresso, mentre l'area degli spinnaker sarà limitata unicamente dal suo possibile utilizzo e non da eventuali misure massime delle dimensioni. Grazie al minor dislocamento, le imbarcazioni AC33 saranno più impegnative di bolina e offriranno prestazioni entusiasmanti in poppa. Il baglio massimo sarà di 4,8 metri, mentre nella precedente generazione in molti casi si superavano appena i 3 metri. Abbiamo lavorato duro per definire la nuova regola di classe AC33 - spiega Schnackenberg - Il procedimento è stato molto simile a quello già utilizzato inizialmente per gli AC90 e abbiamo utilizzato molti degli aspetti già sviluppati 12 mesi fa. Alla fine le barche saranno leggermente più lunghe delle precedenti ma soprattutto più leggere di diverse tonnellate, mentre la superficie velica e il momento raddrizzante saranno simili a prima. Tutto ciò promette di offrire prestazioni di bolina simili al passato ma maggiore velocità e spettacolo in poppa. Siamo convinti che si tratti di una tipologia di barca che soddisferà l'intera comunità dell'America's Cup. Una degna successione a tutte le meravigliose barche del passato.
Spero veramente che la 33esima edizione di questa competizione velica si svolga a Valencia perché, vi assicuro, é uno spettacolo imperdibile: parola di un'appassionato profano!
40 minuti di "panico" in rete

Iscriviti a:
Post (Atom)