
venerdì 30 gennaio 2009
Complimenti per la scelta!

A Roma i vigili urbani saranno armati

giovedì 29 gennaio 2009
Scoperto il secondo malware per OsX

martedì 27 gennaio 2009
Quella censura a tutti i costi

"Ad inquietare sono numerosi punti di quella proposta. Per prima cosa, si dà una delega in bianco al governo, per attuare nuove misura a difesa del diritto d'autore. Imponendo responsabilità, in caso di violazione, a utenti e a prestatori di servizi della società dell'informazione. Chi sono questi soggetti? Nella proposta si parla anche di provider internet, che però per il diritto comunitario, recepito in Italia, non possono essere responsabili di quanto fatto dai propri utenti. Pensiamo allora che la proposta voglia attribuire responsabilità, ora non certe sul piano giuridico, a soggetti come YouTube e a fornitori di hosting. Se passasse questa proposta, certo YouTube perderebbe la causa contro Mediaset e altre emittenti che lo denunciano per la presenza di materiale pirata sul portale. YouTube (e altri portali analoghi) chiuderebbe in Italia, subissato da cause perse, o sarebbe a cambiare molto il servizio solo per gli italiani. La proposta non parla di misure contro gli utenti che violano il diritto d'autore (scaricando e condividendo file pirata), ma quella delega in bianco non lascia presagire nulla di buono. Potrebbe essere la nota misura della disconnessione coatta degli utenti da internet, la cosiddetta dottina Sarkozy, che questo governo, la Siae e Fimi hanno già dichiarato di apprezzare. Dottrina che però è ancora in forse e ha già ricevuto una bocciatura dal parlamento europeo perché lesivo dei diritti degli utenti. Sorprende poi un articolo, nella proposta, che con il diritto d'autore non ha niente a che vedere ma che ha il sapore della censura a 360 gradi: Attribuzione di poteri di controllo alle Autorità di governo e alle forze dell'ordine per la salvaguardia su tali piattaforme telematiche del rispetto delle norme imperative, dell'ordine pubblico, del buon costume, ivi inclusa la tutela dei minori. Insomma, una specie di commissione di censura di quello che sta sul web, come avviene per il cinema, ma con ricadute molto più pesanti: perché andrebbe a porre paletti alla possibilità di ciascun utente di leggere o pubblicare una notizia o un video d'informazione. Su uno sciopero non autorizzato, per esempio, o su alcuni fatti potenzialmente diffamanti per un politico. Si noti che una norma simile, il Child Safe Act, voluto da Bush, è appena stata dichiarata anticostituzionale negli Usa. L'Italia andrebbe quindi contro tendenza, se passasse la proposta."
domenica 25 gennaio 2009
Il MAC festeggia i suoi 25 anni!

sabato 24 gennaio 2009
La TV al plasma consuma troppo!

venerdì 23 gennaio 2009
Produrre l'R4 revolution é illegale

Partendo da un link... e poi...

- All portable for Windows
- Portable games
- PortableAppZ
- Speed.net
- De todo un poco
- Free portable software
- Portables by Sancas
giovedì 22 gennaio 2009
Anche Intel e Microsoft in difficoltà

La repubblica degli Ayatollah

"I credenti non possono essere richiamati con i diktat. Penso che sia un errore per la Chiesa entrare in questo modo, a piedi giunti, su una materia così delicata, su cui milioni di cattolici in tutto il mondo ogni giorno prendono decisioni assolutamente simili a quelle della famiglia Englaro, e lo fanno con sofferenza e difficoltà. Questo la Chiesa lo sa, e ci sono tanti medici cattolici che ogni giorno devono prendere decisioni difficili, e ne sono dilaniati. Occorre delicatezza negli interventi. Stiamo rischiando di perdere il carattere laico del nostro Stato con polemiche di questo genere. A Poletto, che richiama i medici cattolici alla obiezione di coscienza, chiedo: quale è la differenza tra l'Italia di oggi e gli stati clericali, come quello degli Ayatollah, dove viene ingiunto a tutti coloro che credono di assumere un certo comportamento? Una cosa è una raccomandazione, l'espressione di una posizione che io considero assolutamente legittima, Un'altra cosa è l'ingiunzione a persone che sono tenute al rispetto delle leggi del proprio Stato che fino a prova contraria è ancora uno Stato laico".
mercoledì 21 gennaio 2009
martedì 20 gennaio 2009
E' il giorno di Obama

La Chiesa frena su Facebook (!?!)

lunedì 19 gennaio 2009
Ora é arrivato anche Super Ubuntu!

sabato 17 gennaio 2009
Il nuovo passaporto biometrico

venerdì 16 gennaio 2009
Radio105 sospende il suo "Zoo"

mercoledì 14 gennaio 2009
Steve Jobs si mette in aspettativa

Team, I am sure all of you saw my letter last week sharing something very personal with the Apple community. Unfortunately, the curiosity over my personal health continues to be a distraction not only for me and my family, but everyone else at Apple as well. In addition, during the past week I have learned that my health-related issues are more complex than I originally thought. In order to take myself out of the limelight and focus on my health, and to allow everyone at Apple to focus on delivering extraordinary products, I have decided to take a medical leave of absence until the end of June. I have asked Tim Cook to be responsible for Apple day to day operations, and I know he and the rest of the executive management team will do a great job. As CEO, I plan to remain involved in major strategic decisions while I am out. Our board of directors fully supports this plan. I look forward to seeing all of you this summer. Steve
Cercando su internet sembra quasi che tutti i giornali stiano spolverando ed aggiornando il "coccodrillo" per il buon Steve. Io faccio i miei auguri al CEO ma, soprattutto, all'azienda APPLE.
martedì 13 gennaio 2009
Le email di Hotmail sono libere!

Server della posta in entrata:
- Nome Host: pop3.live.com
- Nome Utente: indirizzo email completo (nome@hotmail.com)
- Password: la password dell’account email
Server della posta in uscita:
- Nome Host: smtp.live.com
- Nome Utente: indirizzo email completo (nome@hotmail.com)
- Password: la password dell’account email
Fino ad oggi bisognava ricorrere a plugins o applicazioni di terze parti per poter scaricare la posta di Hotmail sul proprio pc, ma finalmente sarà possibile farlo con qualsiasi client!
L'estremismo religioso in Italia

Un caffé per Laura

"Una volta che me ne andrò dalla Casa Bianca uscirò di scena per davvero e non mi intrometterò più. È difficile prevedere cosa proverò: sarà l'inizio di una vita nuova. So soltanto che comincerò la giornata portando il caffè a Laura".
lunedì 12 gennaio 2009
Il "visto d'ingresso" per gli U.S.A.

- Ambasciata americana in Italia
- Polizia di stato
- Viaggiare sicuri
- Il sito ufficiale dell'ESTA
- Informazioni sui Visti
- Il link per effettuare la richiesta del visto
domenica 11 gennaio 2009
Il vecchio astice é salvo... per ora!

sabato 10 gennaio 2009
La Kawasaki lascia il MotoGP

Sono impazziti i pellicani americani?

venerdì 9 gennaio 2009
Saranno veloci i dispositivi USB 3.0?

Un anno di immagini in 2 minuti
giovedì 8 gennaio 2009
Win(zoz) release 7 in versione beta

Una foto per il giorno

Cellulari e computer saranno tassati!

martedì 6 gennaio 2009
L'inquitante caso del sig. Vladimiro

Signori in carrozza: si parte!
